Logo Le Muse Orfane

Le Muse Orfane

Associazione Teatrale Culturale

Produzioni

Spettacoli prodotti dall'Associazione Teatrale Culturale Le Muse Orfane APS.

Le Filosofe della Memoria

A cura di Silvia Lorusso – con Caterina Comingio Le Filosofe della Memoria. Appuntamento con le donne dell’Olocausto:  Etty Hillesum, Irène Némirovsky, Edith Stein: una scrittrice olandese, un’autrice francese e una filosofa tedesca con denominatore comune l’origine ebraica. E la tragica fine per mano genocida nazista durante l’Olocausto. Tre grandi nomi della letteratura [...]
Leggi Tutto

"Omaggio a Luisa Tetrazzini, soprano leggendario nella Pordenone dell'800" 

Con Caterina Comingio L'allestimento si snoda sul filo dei ricordi di Luisa Tetrazzini, Firenze, 29 giugno 1871 – Milano, 28 aprile 1940) che è stata un soprano italiano dalla carriera sfolgorante ed internazionale, si è esibita nei teatri italiani ed europei fino ad approdare in America. Rinomata per le parti di i di [...]
Leggi Tutto

Echi dal cotonificio

Con Carla Vukmirovic Musiche Davide Ceccato Testo e Regia Silvia Lorusso Del Linz Lo spettacolo ECHI DAL COTONIFCIO ripercorre a livello scenico la storia dei cotonifici friulani, che rappresentano un grande spaccato storico della realtà sociale, culturale e lavorativa del territorio, con particolare attenzione alle donne  operaie, che tessevano il filo di cotone [...]
Leggi Tutto

Le Levatrici della Carnia

L’allestimento si snoda sul filo della memoria legata alle testimonianze e al vissuto della cultura materiale e rurale delle donne della Carnia tramite i racconti delle levatrici condotte, e dei racconti orali tramandati da generazioni, come sottolinea Silvia Lorusso: “Pratiche, gesti, credenze radicate nei secoli, saperi femminili ancestrali, che appartengono alla cultura materiale [...]
Leggi Tutto

Le Pizzocchere fra storia e leggenda

Lo spettacolo teatrale che si snoda sulle vicende legate alle Pizzocchere Serrarie, un ordine laico di donne che nel Seicento operavano fra le mura dell’ex Convento dei Domenicani, oggigiorno Biblioteca civica.  Erano donne nubili dedite all’assistenza della popolazione più povera di Pordenone, avvolte da un alone di mistero, su cui spesso aleggiavano leggende, [...]
Leggi Tutto

Erbe e Caverne

Le Krivapete Un racconto teatrale narrato attraverso tre figure di donne, alla scoperta delle Krivapete, delle loro antiche dimore e delle loro leggendarie storie. Personaggi mitici delle Valli del Natisone, dai piedi ritorti, da cui il nome sloveno, creature misteriose, che pare abitassero in grotte o anfratti, vicino ai torrenti.
Leggi Tutto

NÈFESH - Anima

“Sei sedie, sei scatole, sei Anime, tutta un’esistenza racchiusa in una anonima scatola di cartone. Uno studente universitario vittima di abusi dai giovani fascisti che sogna il teatro, un’impiegata dell’ufficio postale con il cuore spezzato, un medico che sacrifica se stesso per i suoi cari, una madre con i suoi bambini privati dell’infanzia, [...]
Leggi Tutto

Angioletta Delle Rive

Piéce teatrale, prodotta da “Le Muse Orfane Aps”, ispirata ad Angioletta delle Rive, scritta e diretta da Silvia Lorusso, con Viviana Piccolo e Francesco Cevaro, e la scenografia di Laura Trevisan. Lo spettacolo teatrale si snoda sulla vicenda di Angioletta delle Rive, (Pordenone, ca. 1580 - Udine, 4 gennaio 1651) erbaria e guaritrice [...]
Leggi Tutto
Copyright © 2025 lemuseorfane.com Tutti i diritti sono riservati
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e non richiede, ai sensi della disciplina vigente, il tuo consenso.

crossarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram